Iscrizione ed esami

ASR - Liber Regulae part.Modalità d'accesso e di iscrizione

La Scuola, riservata in via preliminare agli archivisti di Stato in servizio presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo, è aperta anche agli allievi esterni, previo il superamento di un esame d’ammissione. La Scuola è a numero chiuso: i posti messi a concorso sono 30.

La domanda di partecipazione all’esame d’ammissione alla Scuola va presentata utilizzando l’apposito modulo, unitamente all’autocertificazione relativa al titolo di studio.
La domanda potrà essere inoltrata:
- con raccomandata con R/R indirizzata al Direttore dell’Archivio di Stato di Roma, Corso del Rinascimento n. 40  00186 Roma, specificando sulla busta “Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica”;
- via PEC all’indirizzo mbac-as-rm@mailcert.beniculturali.it specificando nell’oggetto “Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica”;
- tramite consegna a mano alla Segreteria della Scuola, dal lunedì al venerdì, ore 10.00 - 13.00.

I 30 studenti ammessi alla Scuola sono tenuti a regolarizzare l’iscrizione utilizzando l'apposito modulo e rispettando le tempistiche comunicate con specifico avviso.

Avviso relativo alle prove di ammissione per il biennio 2021-2023


Iscrizione al II anno

La domanda di iscrizione al II anno dovrà essere presentata in carta legale da € 16.00 e recapitata nei modi e nei termini comunicati su questo sito.

Non sono ammessi al secondo anno di studi coloro che non abbiano frequentato i corsi per almeno i 2/3 delle ore di lezione, compresi i convegni, i seminari, i workshop ed altre iniziative legate all’ampliamento dell’offerta formativa.

Iscrizione diretta al II anno

Nel caso si rendesse vacante una parte dei posti a disposizione, potranno essere ammessi direttamente al II anno coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:

- in via prioritaria, coloro che hanno frequentato il I anno della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica in una delle altre 16 sedi presenti sul territorio nazionale;

- in via secondaria, coloro i quali posseggono almeno 18 crediti formativi universitari nelle materie di Archivistica, Paleografia latina e Diplomatica o che abbiano sostenuto non meno di due esami di dette discipline nelle lauree del vecchio ordinamento.


Esami finali di diploma

Sono ammessi all’esame finale di diploma gli studenti che hanno frequentato i corsi per almeno i 2/3 delle lezioni.

Gli esami si svolgono in un unico appello al termine del II anno.

Il direttore della Scuola può decidere di fissare una sessione straordinaria d’esame da tenersi entro l’autunno successivo.

L'esame finale può essere sostenuto anche al termine dei bienni successivi.

Per l'ammissione agli esami è necessario presentare alla Segreteria della Scuola un'apposita domanda redatta su carta legale.

La commissione d'esame è presieduta dal direttore dell'Archivio di Stato - che è anche il direttore della Scuola - ed è formata da un docente interno, un delegato ministeriale, un docente universitario e un dirigente delle biblioteche pubbliche statali.

Gli esami finali si articolano in due prove scritte e un colloquio orale.

Le prove scritte consistono in una trascrizione paleografica con commento diplomatico di un documento in lingua latina di età medievale ed in un elaborato di archivistica.

La prova orale verterà su tutte le materie oggetto d’insegnamento.

La Commissione ha a disposizione da 30 a 50 punti per ciascuna delle due prove scritte.

Le prove scritte si intendono superate con una votazione media non inferiore a 35/50.

La prova orale si intende superata con una votazione non inferiore a 35/50.

La votazione minima necessaria per il conseguimento del diploma è di 105/150.