Mostra "La Shoah raccontata ai ragazzi. Coraggio, speranza e memoria nelle carte di Lia Levi, negli albi illustrati e nei libri d'artista"
Archivio di Stato di Roma - Sala Alessandrina
27/01/2023 - Mostra
La mostra, organizzata dall'Archivio di Stato di Roma in occasione della Giornata della Memoria, è un caleidoscopio colorato di tante storie, molte delle quali vere, altre frutto di creazione narrativa, ma tutte arricchite dalla fantasia degli autori e dal pennello degli illustratori.
Il percorso si apre con una sezione tratta dall’archivio di Lia Levi conservato presso questo Istituto: lettere, brani tratti dal suo diario personale, temi di Lia bambina, insieme ad alcuni disegni di studenti delle scuole e ai suoi libri per ragazzi, a cominciare da Una bambina e basta (Edizioni e/o). La scrittrice costruisce per le giovani generazioni un percorso della memoria che, grazie alla leggerezza e alla fluidità del suo stile, cerca “di rendergli commestibile, sbriciolato in piccoli frammenti” la storia della Shoah.
L'esposizione presenta una selezione di albi illustrati che sviluppano i temi del coraggio, della speranza e della memoria: parliamo dei “giusti fra i giusti”, come Perlasca, Bartali e Schindler, che con le loro azioni impavide hanno reso possibile una fitta rete di salvataggi; di uomini e donne comuni che hanno cambiato il mondo con il loro destino silenzioso, come Il gelataio Tirelli (Gallucci).
Attraverso il potere evocativo delle immagini è possibile suscitare l’attenzione dei giovani lettori e raccontare ai più piccoli le atrocità “indescrivibili” compiute nei campi di sterminio, come in Fumo (Logos), Sassolino (Caissa) e nel Volo di Sara (Fatatrac). Alcuni albi sono accompaganti dalle tavole illustrate originali, tra le quali La stella che non brilla di Gioia Marchegiani e La città che sussurrò di Fabio Santomauro. La sezione della mostra dedicata al graphic novel, veri e propri romanzi a fumetti, si rivolge a un pubblico di ragazzi e di giovani adulti: dal classico Maus (Einaudi) di Art Spiegelman, nel quale gli ebrei sono topi e i nazisti gatti, a Haiku Siberiani (Topipittori) illustrata da Lina Itagaki, a Perlasca (BeccoGiallo) con i disegni di Armando “Miron” Polacco, per terminare con La bibliotecaria di Auschwitz (Il Castoro), ispirato alla storia vera di Dita Kraus.
L’allestimento raccoglie infine libri “in forma d’arte”, ispirati alle vicende della Shoah: Di ferite stelle di Daniele Catalli duetta con i trentacinque Haiku di Laura Anfuso, la cui efficacia è enfatizzata dalla tecnica del taglio laser; Eleonora Cumer partecipa con Infanzia rubata, monotipia con tecnica pochoir realizzata con inchiostri calcografici, che trae ispirazione da queste tragiche vicende; Giulia Fagioli (ABA Roma) presenta Mai più, un leporello a puntasecca, frutto dell’incontro dell’allora liceale artista con Sami Modiano; Claudio Cantelmi con l’opera Omaggio a Fabio Mauri ispirata alla mostra Ebrea del 1971 e infine il raro libro d’artista Ventilator dello stesso Fabio Mauri, resoconto figurativo di varie mostre dedicate a questo tema.
Si ringraziano per la collaborazione Amnesty International Italia, la Biblioteca Centrale Ragazzi, le case editrici: Arka, BeccoGiallo, Caissa Italia Editore, Carthusia, Il Castoro, Einaudi Ragazzi, Edizioni EL, Edizioni Emme, Fatatrac, Gallucci, Giuntina, Gribaudo, Lapis, Laterza, Logos, La Margherita, Orecchio Acerbo, San Paolo, Topipittori; gli artisti: Laura Anfuso, Claudio Cantelmi, Daniele Catalli, Eleonora Cumer, Giulia Fagioli, Gioia Marchegiani e Fabio Santomauro.
Dove: Sala Alessandrina, Corso del Rinascimento 40
Quando: dal 27 gennaio al 10 marzo 2023;
lunedì e venerdì (ore 10.00 - 12.00) e giovedì (ore 15.00 – 17.00)
Come: ingresso libero. Per le scuole è obbligatoria la prenotazione a as-rm.didattica@cultura.gov.it
Direzione Archivio di Stato di Roma Michele Di Sivo
Mostra a cura di Nunzia Fatone, Giovanna Mentonelli con Letizia Leli, Anna Maria Orlandi e Antonella Scalessa
Grafica Anna Patrone
Comunicazione Giovanna Mentonelli, Valeria Puccio